Sta sera, pizza!
Premessa: Io AMO la pizza.
Nel senso che, se non rischiassi di rimanere incastrata nell'uscio di casa per la forma sferica acquisita, la mangerei a colazione, pranzo, merenda e cena.
Detto ciò, oggi mi lancio e provo a farla io.
Il mio grande amore per questo piatto-bandiera della tradizione gastronomica italiana mi porterà ad essere supercritica verso il risultato ottenuto, perciò non temete: se vi dirò che mi è riuscita bene è perchè sinceramente ha superato il mio severissimo controllo-qualità.
Nel frattempo vi pubblico la ricetta che ho seguito, riservandomi la facoltà di bocciarla alla grande se il risultato non fosse all'altezza delle aspettative...
Pizza casalinga
Ingredienti: 250g farina manitoba, 250g farina 00, 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 panetto di lievito di birra fresco, un cucchiaino abbondante di sale, un cucchiaino raso di zucchero, 1 patata lessa media, acqua
Preparazione: sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida, disporre la farina con sale e zucchero a fontana sulla spianatoia e versarvelo al centro. Impastare energicamente. Aggiungere l'olio, la patata schiacciata e eventualmente altra acqua, se il composto risultasse troppo friabile e poco elastico. continuare a lavorare per almento 15min. Far lievitare 2 ore coperto da un panno in un luogo tiepido e privo di correnti d'aria. Stendere l'impasto in una teglia oliata, ricoprirlo con il panno e lasciarlo lievitare per altre 5-6 ore. Condire a piacere e infornare a forno già caldo (220°), facendola cuocere per 15-20 min.
Stamattina ho fatto l'impasto, l'ho lasciato lievitare e l'ho steso nelle teglie con un po' di pasta d'acciughe sopra, per dare un po' di sapore. Sta sera le preparo per cena... vedremo...
Per ora, au revoir mesdames et messieurs!
-----
Eccoci! A voi le foto, prima di condirla e dopo:
Mmmh... Buona! Anche se non è davvero come quella della pizzeria... Certo, senza forno a legna è praticamente impossibile che venga uguale!
Buon appetito, signori!