Piccole cuoche crescono..

Pubblicato il da Kia

Primo giorno da stagista nella cucina della gatronomia!
La torta ha funzionato! é piaciuta tantissimo, e mi hanno proposto di andare in cucina a imparare qualcosa... E io ovviamente ci sono andata più che volentieri!
Signori, ho davvero fatto di tutto: dalle crespelle, alle crostate, dalle polpette, alle tagliatelle...
Ho perfino pelato ben cinque sacchi delle famigerate patate!!
Sono stata ai fornelli per più di sette ore consecutive, dalle 7.30 del mattino alle due del pomeriggio, e il tempo è volato...
Bando alle ciancie, vi do' un paio di ricettine sperimentate oggi:

Nussetorte

Ingredienti: 300g noci sgusciate, 600g zucchero semolato, 1 cucc.aio miele millefiori, 300g panna, 600g farina, 300g burro, 2 uova e 2 tuorli, scorza di un limone, 2 pizzichi di sale, mezza bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina.

Preparazione: impastare la frolla montando dapprima 300g di zucchero con le uova e i tuorli, incorporandovi poi il burro ammorbidito "a pomata", la farina, la vanillina, la scorza di limone e infine il lievito. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigor per almeno un paio di ore. Nel frattempo preparare il ripieno: mettere in una casseruola antiaderente il restante zucchero e poi porla su fuoco medio senza mescolare. Quando comincia ad imbrunire, rimestare con un cucchiaio di legno, sgranando gli eventuali grumi, e aggiungervi le noci, il miele e la panna. Lasciare sul fuoco riportando a temperatura il mou, continuando a mescolare finchè il composto si presenterà uniforme. Tirare la frolla fuori dal frigor. Dividere la palla in due parti, una leggermente più grossa dell'altra. Stendere entrambe le parti fino a formare due dischi di pasta spessi circa 4 mm. rivestire la teglia (rotonda, 24cm diametro) con carta da forno e disporvi il disco più grande, avendo cura che aderisca bene alle pareti. tagliare le eventuali eccedenze di pasta. versare la farcitura sulla base e ricoprire con l'altro disco, sagomandolo secondo le necessità, in modo che richiuda completamente il ripieno. conla forchetta bucherellare la superficie e sigillare la giunzione tra i dischi di frolla. Infornare a 180g per 30-40 min. Far raffreddare benissimo prima di sformarla dalla teglia. Servire a piacere spolverata con zucchero a velo.

E la seconda:

Pasta sfoglia

 

Ingredienti:  200g farina 00, 200g burro, un pizzico di sale, acqua ghiacciata qb

 

Preparazione: Per questa ricetta è necessario che tutti gli attrezzi usati siano molto freddi. Per prima cosa bisogna incorporare la farina e il sale con l'acqua, fino ad ottenere un impasto elastico che, avvolto nella pellicola, va messo in frigor per 5 minuti. nel frattempo si lavora il burro con le dita bagnate, così che assuma la stessa consistenza del panetto di impasto. Una volta tirato fuori dal frigo stendere il composto sulla spianatoia e disporvi al centro il burro ammorbidito. Richiudere i lati dela pasta sul burro, come una busta, senza lasciare possibilità al burro di fuoriuscire. schiacciare leggermente e riporre in frigor. tirar fuori l'impasto e stenderlo a rettangolo. ripegare un lato verso l'interno, poi l'altro sopra il primo a formare un quadrato. Ristendere. Ripetere il procedimento ruotando la pasta di 90 gradi. Rimettere in frigor per 15 min. Questo è il primo di 8 giri che si devono fare, riponendo dopo ciascuno di essi la pasta in frigor. Una volta terminati la sfoglia è pronta per  essere usata o, ricoperta di pellicola trasparente, per essere conservata in frigor (3-4 giorni) o in freezer (qualche settimana).

Ecco fatto!
Per le foto, purtroppo, temo di non poterle pubblicare.. La nussetorte infatti si trova attualmente sul banco della gastronomia, non mi sembra il caso di andarla a fotografare, e la pasta sfoglia è tutta imballata nel mio freezer!
Colpa mia, della foto dovevo ricordarmi prima di mummificarla nel domopack! 

Con tag Impasti base

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post