Chi ben comincia...

Pubblicato il da Kia

Comincio in notturna questa mia avventura e come prima ricetta pubblicata, vi propongo quella che, a parere mio e di chi l'ha assaggiata, è la mia migliore invenzione.
Per essere sinceri, io più che altro ho rielaborato ricette già esistenti...
Ma la cucina è come la musica, no? 
In un'arte dove grandi menti geniali si sono già espresse, chi viene dopo i suoi miracoli li fa come piccoli nani su spalle di giganti... 

E con queste perle di saggezza (-_-), passiamo infine alla ricetta.


Torta Morbegno secondo Chiara

Ingredienti per la pasta: 3 uova medie, 100g zucchero, 150g cioccolato fondente, 100g Nutella,50g farina 00
Ingredienti per la farcitura: 250ml latte, 100g acqua, 100g zucchero, 50g farina, 35g cacao amaro, 150g cioccolato fondente, una noce di burro
Ingredienti per la copertura: 165g cioccolato fondente, 3 cucchiai di sciroppo all'amarena

 

Preparazione
1)pasta:
Montare i tuorli con lo zucchero e metterli in frigor. A parte fondere il cioccolato a bagnomaria e incorporarlo a filo in una ciotola con la Nutella. Unire i tuorli e il cioccolato. Montare a neve gli albumi e incorporarli al composto di cioccolato mescolando lentamente dall'alto al basso per non smontarli. Aggiungere poi un cucchiaio alla volta la farina, mescolando con cura e delicatezza per non avere grumi. Scaldare il forno a 180° e foderare con carta da forno una placca. Versarvi il composto e cuocerlo per 30min. Sfornare e raffreddare.
2)farcitura: in una casseruola a fuoco spento: farina, zucchero e cacao setacciati insieme. Aggiungere a filo, mescolando con la frusta, prima il latte, poi l'acqua. Fare addensare sul fuoco a fiamma media, continuando a mescolare. spegnere il fornello e incorporare cioccolato in pezzi piccoli e burro.
3)Sformare la pasta e sagomarla in tre rettangoli di uguali dimensioni. Disporre uno strato di pasta, uno di farcitura, uno di pasta, uno di farcitura e infine uno di pasta. Rivestire con pellicola trasparente e riporre in frigor.
4)copertura: fondere il cioccolato a bagnomaria, toglierlo dal fuoco e incorporarvi lo sciroppo mescolando bene. stendere tra due fogli di carta da forno e lasciar rapprendere alcune ore.

5) sagomare la copertura in rettangoli delle dimensioni delle superfici laterali e superiore della torta. Tirarla fuori dal frigor e appoggiarvi le sagome di copertura adese il più possibile ai lati del dolce. Se serve, aiutarvi con una lama arroventata e sciogliere gli spigoli della copertura per farli aderire meglio tra loro.

6)decorare a piacere con frutta secca, ciliegie candite, zuccherini o, se ne è avanzato, con il cioccolato della copertura.

 

Voilà!
Domani, se riesco, vi metto una foto della mia versione, fatta appositamente per farmi pubblicità con i colleghi del negozio...

Non sia mai che mi promuovano da lavapiatti tuttofare ad apprendista cuoca!

Io l'impegno ce lo metto...

Con tag Torte

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
C
Complimenti, le premesse sono buone: bravi i maestri e brava tu! (deliziosa anchela casina di biscotto sullo sfondo, è opera tua?) Ciao, ti aspetto sul mio blog!Titti
Rispondi